Redazione bilanci microimprese: regole più semplici dal DL Semplificazioni Fisco
Le novità del DL Semplificazione fisco: più ampia la platea delle imprese che possono adottare il principio di derivazione contabile rafforzata
Le novità del DL Semplificazione fisco: più ampia la platea delle imprese che possono adottare il principio di derivazione contabile rafforzata
Soci persone fisiche: la distribuzione degli utili avviene senza differenze tra soci dando precedenza nell’erogazione alle riserve prodotte con utili meno recenti
Il decreto Milleproroghe, in sede di conversione, estende la possibilità di bloccare gli ammortamenti sul bilancio 2021 alla generalità dei contribuenti OIC adopter
La Legge di Bilancio proroga anche per il 2021 la possibilità di sospensione, ma solo per coloro che non hanno rilevato il 100% degli ammortamenti nel 2020
La norma in deroga che permette alle società di congelare gli effetti delle perdite significative 2020 non esonera dagli obblighi di informativa da fornire all’assemblea dei soci
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
Lo stralcio dell’acconto sarà accolto dal Bilancio come minor imposta, ma l’abbuono del saldo potrebbe richiedere la rilevazione di una sopravvenienza attiva non imponibile
L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi